svizzeranews.ch

tutte le notizie della svizzera in italiano

FFS: Ripresa graduale delle corse

Condividi
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Le FFS riprenderanno gradualmente la normalità delle corse.

Ph © SBB CFF FFS

Dal 19 marzo 2020 i trasporti pubblici (TP) operano con un orario ridotto transitorio. Con l’allenamento previsto delle misure contro la diffusione del coronavirus, annunciato dal Consiglio Federale, l’offerta di TP viene incrementata globalmente fino all’11 maggio 2020. Le FFS e le singole imprese di trasporto pubblico procedono per gradi a partire dal 27 aprile.

In vista dell’11 maggio, le FFS e AutoPostale SA in qualità di leader del sistema di traffico su rotaia e su strada stanno elaborando un concetto di protezione dei viaggiatori e del personale. La tutela della salute dei collaboratori e dei passeggeri ha infatti ancora la priorità assoluta.

A partire da lunedì 27 aprile, oltre all’offerta attuale circoleranno nuovamente i seguenti treni:

IC1 Zürich HB–Genève-Aéroport: ripristino del collegamento tra Fribourg e Genève-Aéroport

IR70 Luzern–Zürich HB: ripristino della corsa ogni 30 minuti tra Zürich HB e Luzern

IR75 Zürich HB–Weinfelden–Konstanz: ripristino della percorrenza tra Zürich HB e Kreuzlingen

IR17 Zürich HB–Olten–Bern: ripristino della corsa ogni 30 minuti tra Olten e Bern lungo la linea originaria via Burgdorf

ZVV S19 Dietikon–Effretikon–Dietikon: incremento della percorrenza

RE Annemasse–Genève–Lausanne–Vevey/St-Maurice: corsa ogni 30 minuti mtra Genève e Vevey/St-Maurice

Le singole imprese di trasporto regionale tornano all’orario regolare a partire dal 27 aprile. Laddove è possibile si cerca di garantire sempre una catena di viaggio continua. Non si possono tuttavia escludere disagi e problemi nelle coincidenze. L’orario online fornisce informazioni di viaggio sempre aggiornate.

Le raccomandazioni dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) riguardo alla limitazione degli spostamenti, al distanziamento sociale ed alle misure igieniche, restano valide ed importanti.
In particolare si consiglia di rinunciare ai viaggi turistici e di piacere e di mantenere dove possibile il regime del telelavoro (homeoffice).

Questo quanto riportato dal sito delle FFS.

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Articolo pubblicato il: 23/Apr/2020